Alessandro Conrado

si č diplomato in violino presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino e si č perfezionato con Cristiano Rossi e Franco Gulli. Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica della RAI, Orchestra del Teatro Regio di Torino, Orchestra Filarmonica di Torino, Orchestra Filarmonica ‘900, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Orchestra Milano Classica, Orchestra Sinfonica del Teatro Donizetti di Bergamo, Orchestra Stabile del Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra Sinfonica Haydn di Bolzano. Ha approfondito lo studio della prassi esecutiva barocca e collabora con: Accademia del Santo Spirito, Accademia dei Solinghi, Europa Galante, I Musici di Santa Pelagia, Academia Montis Regalis, Orchestra da Camera Barocca di Mantova. Dal 1996 collabora con l’Orchestra da Camera di Mantova con la quale ha realizzato l’integrale delle Sinfonie di Beethoven sotto la direzione del M° Umberto Benedetti Michelangeli, dei Concerti per Pianoforte e Orchestra di Mozart con il M° Alexander Lonquich e della musica sacra di Mozart. Dal 2002 ricopre il ruolo di primo violino e maestro concertatore dell’Orchestra dell’Accademia del Santo Spirito di Torino, collaborando con direttori quali Simon Preston, Pál Németh, Ottavio Dantone, Lorenzo Ghielmi, Sergio Balestracci, Frieder Bernius, Kay Johannsen, Ottavio Dantone. Nel 2007 consegue il diploma accademico di secondo livello con il massimo dei voti in violino barocco frequentando i corsi superiori sperimentali del Conservatorio “G. Verdi” di Torino. E’ docente di violino e musica da camera per archi presso il Liceo Musicale Cavour di Torino.